Abbiamo effettuato l'abbattimento controllato di questo Pino Domestico (Pinus Pinea) nel comune di Sesto Fiorentino in provincia di Firenze.
L'albero dopo essere stato periziato da un agronomo forestale e ritenuto da abbattere è stato abbattuto con la tecnica del treeclimbing.
L'albero molto vicino agli edifici è stato rimosso pezzo per pezzo.
Ogni singolo ramo è stato calato a terra mediante l'ausilio di funi, carrucole e frizione.
Il fusto è stato rimosso con l'ausilio di una gru.
Terminate le operazioni di abbattimento, in giardino rimane un "ospite" scomodo... la ceppa dell'albero.
In questo caso la ceppa è stata fresata con l'ausilio di un macchinario specifico per questo lavoro.
La fresaceppi munita di denti al Widia, "mangia" : la ceppa, le radici, la terra e i sassi che si sono imparentati riducendo il tutto in trucioli.
Una volta rimosso il materiale superfluo è stato possibile riseminare il prato.
E Dulcis in fundo.
Per un albero tolto è importante e molto bello mettere a dimora un nuovo albero , idoneo al contesto in cui dovrà vivere.
In questo caso l'agronomo aveva scelto un Sorbo Domestico.
Ci auguriamo che questo nuovo albero ben custodito potrà regalare: fiori, frutti, ombra, riparo per gli uccelli e per gli insetti ,colori, emozioni, ... e tanto altro come gli alberi sanno fare.
Abbiamo effettuato la potatura di questo grande Pioppo di oltre 3,5 metri di circonferenza alla base, dopo anni di mancata cura in un condominio di Prato.
L'albero era stato ricoperto quasi completamente dall'edera .
Abbiamo eseguito la potatura con la tecnica del taglio di ritorno ed eliminando tutti i rami secchi presenti e l'edera.
L'intervento è stato eseguito sia con l'ausilio di una piattaforma elevabile , per raggiungere più agevolmente i rami esterni; sia con il treeclimbing per poter intervenire anche nelle zone dell'albero dove la piattaforma non era in grado di arrivare.
Abbiamo provveduto alla rimozione di questo ramo rotto di pino domestico ( pinus pinea ) a Prato.
E' abbastanza comune che alcuni rami che compongono la parte inferiore della chioma del pino si rompano. I rami inseriti in questa zona di chioma vanno in cerca di luce e trovando gli spazi soprastanti gia occupati dalla restante chioma si sviluppino lateralmente ( e quindi quasi in orizzontale) verso l'esterno .
Alcuni di questi rami durante sollecitazioni meteorologiche tipo forti venti e temporali sono soggetti a rotture.
Siamo quindi intervenuti per la rimozione del ramo e dell'eventuale pericolo ad esso correlato vista la presenta di un parcheggio nell'area sottostante la chioma dell'albero.
L'intervento è avvenuto in treeclimbing, tecnica che ci ha permesso di raggiungere agevolmente il ramo e il fusto dell'albero in modo sicuro e estremamente economico anche per il cliente.
Abbiamo eseguito l'abbattimento di questo Pioppo nel comune di Prato.
L'albero si trovava in prossimità di un confine delimitato da una recinzione ed inoltre nelle vicinanze erano presenti anche lampioni di illuminazione.
Abbiamo eseguito l'abbattimento dell'albero rimuovendo prima tutti i rami , calandoli a terra con l'ausilio di frizioni o mediante teleferiche semplici e poi di parti del fusto.
Il lavoro è stato fatto con la tecnica del treeclimbing, avvalendosi di imbragatura, funi, carrucole, ecc ecc .
A seguito della tromba d'aria transitata in Liguria, alcuni alberi sono rimasti fortemente lesionati.
Questo cipresso rimasto praticamente senza chioma è stato abbattuto con la tecnica del tree climbing.
L'inaccessibilità ad ogni mezzo meccanico e gli spazi ristretti hanno richiesto lo smontaggio dell'albero pezzo per pezzo .
Siamo stati chiamati ad effettuare l'abbattimento di questo albero, un esemplare di Pinus Pinea (pino domestico) a Prato .
Per eseguire questo lavoro ci siamo avvalsi della tecnica del treeclimbing.
Abbiamo eseguito l'abbattimento di questo Pinus Pinea o Pino Domestico nel comune di Prato.
La pianta è stata abbattuta "smontandola" pezzo per pezzo con la tecnica del Treeclimbing e calata a terra mediante l'ausilio di funi , carrucole e frizioni.
Siamo stati chiamati ad intervenire su questa grande quercia in provincia di Firenze.
La pianta presentava una grave carie alla base-"colletto" , dopo una attenta analisi a cura di un dott. agronomo forestatale e con il rilascio di tutti i permessi necessari se pur a malincuore questa imponente quercia di oltre un metro di diametro alla base è stata abbattuta.
il legno è stato degradato da un fungo il ganoderma.
L'intervento è stato eseguito con la tecnica del tree climbing , e reso più difficoltoso dalla presenza di cavi del telefono.
La pianta è stata smontata pezzo per pezzo,e calata a terra nelle parti in cui era necessario mediante funi, carrucole e frizioni.
Il tutto comunque è andato per il meglio.
Abbiamo eseguito nel comune di Empoli l'abbattimento di alcuni Pinus Pinea o Pini Domestici.
Il lavoro si è svolto con l'ausilio di piattaforme aeree e gru.
L'abbattimento degli alberi è stato valutato nesessario per la sicurezza dell'area.
A seguito degli abbattimenti è previsto un nuovo impianto con ugual numero di alberi , questa volta però le varietà scelte saranno più compatibili con gli spazi a disposizione.