Abbiamo provveduto alla rimozione di questo ramo rotto di pino domestico ( pinus pinea ) a Prato.
E' abbastanza comune che alcuni rami che compongono la parte inferiore della chioma del pino si rompano. I rami inseriti in questa zona di chioma vanno in cerca di luce e trovando gli spazi soprastanti gia occupati dalla restante chioma si sviluppino lateralmente ( e quindi quasi in orizzontale) verso l'esterno .
Alcuni di questi rami durante sollecitazioni meteorologiche tipo forti venti e temporali sono soggetti a rotture.
Siamo quindi intervenuti per la rimozione del ramo e dell'eventuale pericolo ad esso correlato vista la presenta di un parcheggio nell'area sottostante la chioma dell'albero.
L'intervento è avvenuto in treeclimbing, tecnica che ci ha permesso di raggiungere agevolmente il ramo e il fusto dell'albero in modo sicuro e estremamente economico anche per il cliente.
Siamo stati contattatti per eseguire la rimozione delle pine da pinoli da questi Pinus Pinea (pini domestici).
L'intervento è stato eseguito in tree-climbing su questi bei pini di 25-30 metri di altezza, abbiamo protetto il tetto della casa dalla caduta delle pine con dei materassi.
La spinatura rende più sicuro l'ambiente sottostante i pini , eliminando il rischio di caduta delle pine in momenti inopportuni.
Con l'occasione abbiamo effettuato anche la rimozione di alcuni rami rotti.
Abbiamo effettuato la rimozione meccanica di alcuni nidi di Processionaria nel comune di Prato (Po)
L’azione di questo temibile insetto, benché non abbia conseguenze gravi per la vita della pianta(infestazioni modeste), risulta molto pericolosa per l’uomo, con effetti dannosi che possono interessare gli occhi e l’apparato respiratorio. Questi rischi giustificano e richiedono provvedimenti obbligatori disciplinati dal D.M. del 30 ottobre 2007.
La rimozione dei nidi è spesso effettuata tra gennaio e febbraio , prima che le temperature si innalzino e le larve lascino i nidi e inizino la migrazione, nella tipica forma di fila indiana o in processione ( di qui il nome).
L'attuale inverno con temperature più alte della norma , ha fatto si che questi insetti inizino già ad affacciarsi dai propri nidi. Come si nota dalle foto alcuni singoli esemplari già esplorarno l'ambiente esterno al nido.
Consigliamo quindi di controllare i vostri Pini e Cedri , e qualora avvistiate delle palle bianche attivatevi con sollecitudine per la rimozione, se vedrete gli insetti in processione a terra sarà troppo tardi.
Cani e bambini attratti da quella fila di insetti all'apparenza inoffensivi possano andare incontro a gravi problemi.
Alberi pericolosi
La foto in copertina è la più inquietante... è la base di un Cedro che è caduto.
La pianta mi è stata segnalata da colleghi e amministratori di condominio dopo che è caduta, effettuando il sopralluogo sono rimasto basito !
A Cinquale (MS) abbiamo abbattuto un Acero e fresato la sua ceppa .
Questo intervento è stato necessario perchè la pianta era stata messa a dimora a 30 cm dall'edificio arrecando vari danni alle strutture murarie e ai cavi elettrici interrati.